Un concetto esteso oltre i sistemi di illuminazione automatica e ricerca del parcheggio. Un concetto in cui tutti gli edifici della città sono monitorati, per migliorare la sicurezza e la protezione delle persone.

Per noi di Next Industries, è tutta una questione di connettività. Ciò significa collegare i nostri edifici e le nostre strutture e i dati da essi raccolti in modo significativo ai professionisti responsabili della loro manutenzione e sicurezza. Next Industries progetta e produce data logger, sensori e gateway di acquisizione dati ad alta precisione. Questi dispositivi stand alone, molto robusti, comunicano in modalità wireless con il cloud, consentendo monitoraggio, notifiche e allarmi 24 ore su 24, 7 giorni su 7. I professionisti possono accedere a visualizzazioni personalizzate dei dati, con la possibilit di focalizzarsi sui dati specifici per loro più rilevanti. Questa tecnologia consente agli edifici di una città di “comunicare” con i responsabili della loro gestione. Inoltre, questa tecnologia evidenzia eventuali problemi agli edifici prima che possano diventare evidenti e causare guasti o danni.

Il monitoraggio dell’edificio inizia durante la costruzione

Il monitoraggio strutturale durante la fase di costruzione di un edificio svolge un ruolo importante. Come? Garantendo la solidità della struttura e tutelando la salute e la sicurezza dei lavoratori e dei cittadini. I progetti di costruzione di grandi infrastrutture possono avere un impatto sugli edifici circostanti a causa delle vibrazioni. Gli edifici adiacenti al cantiere possono quindi essere monitorati tramite sensori per garantire che non si verifichino danni. Intraprendere queste azioni di monitoraggio rende gli imprenditori e i costruttori persone professionali e responsabili. Inoltre, queste azioni rafforzano la fiducia nell’integrità dello sviluppo, specialmente negli ambienti urbani ad alta densità. Quindi dura per l’intera vita della costruzione.

I materiali e i metodi di costruzione moderni fanno sì che gli edifici di oggi siano sicuri e della massima qualità, ma anche queste strutture restano soggette a impatti ambientali che possono potenzialmente comprometterne l’integrità. Precipitazioni abbondanti o continue, neve e venti forti possono contribuire a modificare le caratteristiche della struttura se si verificano per periodi prolungati. Questi cambiamenti possono ridurre la resistenza dell’edificio a eventi estremi o addirittura portare a un grave danneggiamento della struttura. Anche i materiali più resistenti possono subire corrosione o un degrado delle proprietà, che potrebbe anche ridurre l’integrità dell’edificio. Tali difetti spesso diventano evidenti solo quando il danno è già fatto, con conseguenti costose riparazioni. L’utilizzo di una gamma di inclinometri, accelerometri e sensori di temperatura consente il monitoraggio continuo degli edifici, identificando i cambiamenti e consentendo l’intervento prima che si verifichino danni significativi.

Non dimentichiamo l’ambiente

A volte non sono le modifiche a una struttura che possono causarne il danneggiamento, bensì le modifiche all’ambiente circostante. Possiamo vederlo ad esempio in ambienti in cui le valanghe sono una minaccia costante, ma ci sono altre situazioni in cui i cambiamenti nel paesaggio possono avere un impatto sulle nostre strutture. Periodi di forti piogge possono causare la saturazione del terreno circostante e quindi la liquefazione del suolo e frane. Altri eventi estremi includono i terremoti, con effetti potenzialmente catastrofici sugli edifici. L’implementazione di sensori come gli inclinometri serve a monitorare le condizioni dell’ambiente circostante, mentre i sensori strutturali identificano eventuali impatti che cavvengono sugli edifici di una città. Next Industries offre soluzioni innovative per connettere le città intelligenti, implementando tecnologie all’avanguardia per aumentare la sicurezza sia per i residenti sia per i beni della città. Visita le pagine delle nostre soluzioni e applicazioni per saperne di più sul nostro lavoro.

Scarica la brochure:
Smart City