Introduzione

Accade spesso nel campo dell’edilizia la necessità di monitorare gli effetti dei lavori in corso sugli edifici vicini all’area di costruzione. Gli scavi o la movimentazione del terreno, infatti, possono danneggiare la stabilità e l’integrità strutturale degli edifici adiacenti il cantiere.

Requisiti

Questa case history riguarda i lavori di costruzione di un complesso turistico in Svizzera. Per chiarire: questa area edificabile è stata realizzata con lo scopo di edificare appartamenti di lusso in una zona di notevole pregio paesaggistico e ambientale, ma soggetta anche a frane. Il complesso residenziale doveva sorgere in collina, con edifici già esistenti nelle vicinanze. Quindi, è facile immaginare come la sicurezza di questi edifici debba essere tenuta in grande considerazione. Ciò di cui il nostro cliente aveva bisogno era un sistema di monitoraggio in grado di monitorare la stabilità del suolo e il rischio frane per l’intera area. L’accesso remoto ai dati di misurazione e la trasmissione affidabile degli allarmi via e-mail o SMS erano una necessità.

Proposta

L’impianto prevede l’utilizzo di sensori geotecnici collegati ad un datalogger in grado di effettuare acquisizioni, memorizzazione e storicizzazione dei dati e di inviare allarmi. Inoltre, per misurare deformazioni e movimenti del terreno, erano necessari anche inclinometri e solenoidi. Inoltre, durante alcune fasi critiche di lavoro, è stato monitorato anche il livello delle vibrazioni.

Tutti i sensori sono stati collegati al sistema di acquisizione dati, in questo caso il data logger NI2400 di Next Industries. Questo dispositivo, oggi utilizzato in diverse applicazioni, è stato sviluppato inizialmente per quelle geotecniche, ed ha caratteristiche particolarmente adatte all’applicazione in esame, tra cui:

  • elevata precisione delle misurazioni;
  • alta affidabilità; elettronica moderna e di alta qualità, processo di tropicalizzazione dei circuiti per adattarli ad installazioni all’aperto, robusto scatola metallica, protezione ingressi, grande capacità di accumulo dati; memoria interna da 2GB;
  • diverse possibilità di comunicazione; Potenza di calcolo RS-232, RS-485, Ethernet, radio-modem GSM/GPRS (microcontrollore a 32 bit), lunga durata della batteria grazie al design dei circuiti.

Il datalogger NI2400 è in grado di alimentare direttamente i sensori. Questa caratteristica è stata fondamentale per questa applicazione e spesso non è presente in altri dispositivi.

Per quanto riguarda la trasmissione dati, i dati raccolti sono stati inviati ad intervalli regolari ad un server ftp attraverso un modem GSM/GPRS. Sul sito web del progetto questi dati sono stati analizzati automaticamente e presentati sotto forma di grafico.

Trasferimento dati in file CSV

In questo tipo di applicazione i clienti di solito vogliono monitorare i dati e analizzarli con il proprio software. Attraverso una connessione FTP e l’aggiunta di un modem, NI2400 è in grado di inviare dati in formato CSV ad un server.

Conclusioni

I risultati del progetto di monitoraggio sono positivi. Il sistema si è rivelato efficiente e affidabile. I lavori sono potuti proseguire senza alcun ostacolo, e nel mentre è stata garantita la messa in sicurezza degli altri edifici esistenti e della cittadinanza.