Il monitoraggio energetico consente agli utenti di accedere da remoto, da qualsiasi parte del mondo, per vedere come sta andando il proprio sistema di produzione di energia rinnovabile (i sistemi di monitoraggio degli impianti fotovoltaici sono ampiamente diffusi).
I sistemi di monitoraggio energetico sono comunemente composti da: sensori, sistemi di acquisizione dati (data logger), sistemi di trasferimento dati, sistemi di gestione e analisi dei dati.
Parametri tipici sono temperatura, umidità, luminosità, ma il sistema può essere esteso anche ad altri parametri come PM10, monossido di carbonio, biossido di azoto, ozono e anidride solforosa, CO2 per la qualità dell’aria o quelli per la qualità dell’acqua.