A causa delle limitate risorse idriche trasportabili, della popolazione in crescita, dei cambiamenti urbani nelle aree rurali e dell’uso eccessivo delle risorse marine per l’estrazione del sale, la qualità dell’acqua a disposizione delle persone è notevolmente peggiorata. Per questi motivi, un sistema di monitoraggio intelligente è fondamentale per monitorare continuamente la qualità dell’acqua.
Monitoraggio dell’acqua è inserito nel più generale monitoraggio ambientale e prevede l’osservazione e l’analisi di campioni di dati relativi alle condizioni chimiche (ossigeno disciolto, nutrienti, metalli, oli, pesticidi, sedimenti), fisiche (temperatura, portata, sedimenti, potenziale erosivo degli argini dei torrenti e delle sponde lacustri), biologiche (abbondanza e varietà di flora e fauna acquatiche) nei nostri mari, nei nostri fiumi, in superficie e nei porti.
Monitoraggio intelligente delle acque
Monitoraggio Ambientale

Rilevare cambiamenti invisibili prima che danneggino la nostra salute
Vantaggi
rilevare i problemi in anticipo, prima che causino danni a lungo termine
facilitare la pianificazione ambientale
automatizzare la lettura e la raccolta dei dati
ridurre i costi di manutenzione e operativi
miglioramento della qualità della vita
Il monitoraggio dell’acqua può essere effettuato:
nei siti con stazioni fisse in modo continuativo
in siti selezionati in base alle necessità
su base temporanea o stagionale
in siti casuali in una certa area
in caso di emergenza (come dopo un'alluvione)
Il monitoraggio dell'acqua con tecnologie IoT
I sistemi di monitoraggio delle acque sono comunemente composti da: sensori, sistemi di acquisizione dati (data logger), sistemi di trasferimento, gestione e analisi dei dati.
L’analisi dei dati raccolti può fornire informazioni essenziali per la corretta interpretazione di quei fenomeni che causano cambiamenti nella qualità dell’acqua potendo così identificare specifiche problematiche esistenti, dare tempestive segnalazioni nel riconoscimento di minacce o pericoli e impostare specifici programmi di prevenzione dell’inquinamento.
La tecnologia IoT è ideale per questo tipo di applicazioni, dove è necessario gestire grandi volumi di dati digitali e poter accedere, raccogliere e analizzare i dati in tempo reale e da remoto, cioè senza essere presenti in loco per effettuare ispezioni.
I dati ottenuti dal sistema di monitoraggio remoto pongono le basi per approcci efficaci di manutenzione predittiva.


