• null

    SHM (Monitoraggio Strutturale)

    Applicazioni IoT Smart

Fragment of metal train track bridge in the industrial area. bottom view. Horizontally framed shot.

Il monitoraggio strutturale (SHM) comprende l’osservazione e l’analisi di campioni di dati provenienti da un sistema che monitora i cambiamenti che si verificano nei materiali e nelle strutture quali edifici (antichi e moderni), ponti, dighe, tunnel. Come può accadere?

I sistemi di monitoraggio SHM sono comunemente composti da: sensori, sistemi di acquisizione dati (data logger), sistemi di trasferimento, gestione e analisi dei dati.

Le grandezze comunemente misurate sono: ampiezza o frequenza della vibrazione, stato di sollecitazione, deformazione, inclinazione, spostamenti, allargamento e/o allungamento delle crepe. Inoltre, è importante anche determinare le azioni esterne a cui è soggetta la struttura; per questo motivo sono molto importanti vari parametri ambientali come vento, temperatura, umidità, ecc.

L’analisi dei dati raccolti può fornire informazioni essenziali per la corretta interpretazione del funzionamento strutturale, in particolare per strutture di particolare complessità o fenomeni di degrado dove è fortemente raccomandato un monitoraggio 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

Vantaggi

  • ridurre i costi di manutenzione e operativi

  • ridurre il rischio di crolli strutturali

  • automatizzare la lettura e la raccolta dei dati

  • migliorare la sicurezza nei luoghi di lavoro, luoghi pubblici, strutture

Il monitoraggio strutturale può interessare l’intera struttura (monitoraggio globale) o solo una parte (monitoraggio locale) e può essere:

  • A breve termine

    esaminare lo stato della struttura in un determinato momento

  • Continuo

    dove la struttura è monitorata per un periodo di tempo molto lungo (mesi, anni o per l’intera vita della struttura stessa)

  • Periodico

    quando vari monitoraggi a breve termine vengono ripetuti in un certo intervallo di tempo

  • Attivato da Eventi

    quando si effettuano acquisizioni anche al superamento dei valori di soglia impostati dal progettista o delle norme tecniche con la possibilità, quando ciò accade, di attivare allarmi