• null

    IoT per AR/VR

    Applicazioni IoT Smart

Concept of digital screen,connection and interfaces.Beraded hipster enjoyingvirtual reality glasses in modern design home studio.Smartphone use with VR goggles headset.Horizontal,flare,blurred

L’Internet of Things ha come scopo migliorare e potenziare la nostra vita; e questo anche e soprattutto attraverso i wearables, dove “indossiamo” la parte elettronica intelligente.
La Robotica e VR/AR sono alcune delle applicazioni in cui l’ IoT funziona al suo meglio, dove grandi quantità di dati provenienti da dispositivi abilitati IoT nel mondo fisico vengono raccolti, convertiti in digitale e resi visibili in tempo reale attraverso la realtà aumentata (AR) e virtuale (VR); AR e VR possono anche essere usate insieme nella cosiddetta “mixed reality”.

L’interesse e la domanda di realtà aumentata e virtuale sono aumentate enormemente a causa della pandemia (2020) e dei periodi post-pandemia (2021-2022); ad esempio, le aziende richiedono tecnologie immersive per migliorare la collaborazione, rafforzare la fidelizzazione dei clienti, ottimizzare i flussi di lavoro e acquisire e trasferire conoscenza in tempi di distanziamento sociale.
In altre parole, le aziende ora si stanno concentrando sull’utilizzo dell’Internet of Things, con AR/VR, algoritmi di intelligenza artificiale, capacità di connessione video e robot per operare in modo più efficiente.

L’Intelligenza Artificiale e l’Internet of Things sono in continua evoluzione, così come le tecnologie VR/AR, lavorando insieme per ottenere un progressivo e continuo miglioramento dell’esperienza dell’utente.

Vantaggi

  • miglioramento del flusso di lavoro

  • capacità di apprendere/lavorare in mobilità

  • tecnologia che consente risparmio di tempo

  • gesti, movimenti e riconoscimento vocale

  • movimenti liberi e naturali senza la necessità di ulteriori dispositivi aggiuntivi

Prodotti correlati