L’industria petrolifera e del gas è molto competitiva. Accadono situazioni che riducono i margini di profitto, motivo per cui il monitoraggio delle infrastrutture è diventato più importante che mai. Per competere, i grandi attori del settore stanno sviluppando condotte più sicure, più efficienti e di facile manutenzione. E lo stanno facendo utilizzando i dati forniti da varie tecnologie dell’Internet of Things. Esistono diversi casi d’uso reali dell’IoT nell’industria petrolifera e del gas — e qui di seguito ne raccontiamo tre dei più interessanti.
L’infrastruttura utilizzata per trasportare petrolio e gas via terra è estremamente costosa. Lievi danni o il più piccolo errore di calcolo possono potenzialmente portare all’arresto di un’intera operazione. Quando una pipeline è fuori servizio, si possono perdere fino a 300.000 dollari al giorno. lI modo migliore per le aziende di proteggere sia le loro attività sia le costose infrastutture è attraverso il monitoraggio wireless intelligente.
L’IoT può essere utilizzato per monitorare contemporaneamente diversi punti chiave lungo condotte molto estese. I dati forniti sono estremamente accurati e poiché questa tecnologia viene utilizzata anche per l’invio a Cloud, il costo per l’azienda si riduce. I dati acquisiti da questi sistemi possono essere utilizzati per rendere le forniture di petrolio e gas più redditizi e— identificando le aree di miglioramento, individuando le inefficienze e segnalando potenziali problemi prima che si debbano interrompere le operazioni.
Il gigante petrolifero Shell sta già utilizzando il monitoraggio intelligente con grande efficacia. I sistemi più recenti sono stati utilizzati per monitorare le prestazioni del gasdotto in Nigeria. La riduzione dei costi del personale, dei trasporti e degli sprechi ha permesso all’azienda di risparmiare oltre 1 milione di dollari. Le condotte dell’azienda nel Paese sono diventate più facili da gestire quando è stata implementata la soluzione IoT — e di conseguenza anche più redditizie.
Manutenzione
Questi sistemi intelligenti e sempre attivi monitorano continuamente enormi condotte in modo automatico. In caso di problemi, questi sistemi possono alterare i volumi di gas/liquido, la portata e molti altri fattori operativi per prevenire danni catastrofici. Le perdite costano alle compagnie petrolifere e del gas milioni ogni anno, ma i sistemi più recenti le individuano con incredibile precisione. E poiché i problemi vengono identificati in anticipo, spesso la loro riparazione è meno costosa.
Insieme alla più recente tecnologia machine-to-machine, l’Internet of Things ha aiutato l’azienda Petronas nei problemi come il monitoraggio delle navi e la manutenzione delle condotte.
Ottimizzazione delle operazioni
Questo tipo di monitoraggio è sempre attivo — raccogliendo i dati man mano che vengono prodotti. Questi dati possono essere estrapolati e contestualizzati per rendere le operazioni più efficienti. Questo facilita la pianificazione del personale e il lavoro della catena di manutenzione. Sensori sofisticati lungo enormi tratti di condotte trasmettono i dati attraverso una connessione wireless. Questo può aiutare gli ingegneri a prevenire rotture e perdite di un oleodotto.
L’industria petrolifera e del gas sta aprendo la strada a questa tecnologia. loro sistemi sono diventati così efficienti ed efficaci che le aziende sono state in grado di abbattere notevolmente i costi di manutenzione. Una cosa è chiara: questo metodo di gestione di enormi reti di condotte è destinato a durare nel tempo e migliorare.
Visita la nostra pagina delle applicazioni per scoprire le nostre soluzioni iot focalizzate su questo mercato.