Che cos’è esattamente l’IoT e perché riteniamo che offra così tante fantastiche possibilità?
Fondamentalmente, l’IoT è un’estensione della familiare Internet. Con l’IoT, dispositivi fisici del nostro quotidiano come microonde, droni aerei o dispositivi indossabili possono essere dotati di sensori che raccolgono dati, sia che si tratti di velocità del vento, temperatura o misurazioni più precise come la concentrazione di piastrine nel sangue. I dispositivi connessi all’IoT sono in grado di raccogliere questi dati e di inviarli al mondo digitale. Possono anche ricevere dati in remoto, consentendo anche agli utenti di personalizzare la visualizzazione. Probabilmente alcune applicazioni dell’Internet of Things sono già familiari. La maggior parte delle auto nuove è dotata di sensori che registrano aspetti delle prestazioni del veicolo, inviandoli ai centri di controllo dei produttori. Molte persone hanno installato sistemi di illuminazione o riscaldamento intelligenti nelle loro case, che consistono in sensori incorporati in lampadine o termostati. Se sei un praticante di fitness e monitori le tue prestazioni, stai sicuramente partecipando all’Internet of Things, poiché le tue distanze percorse e le calorie bruciate vengono trasmesse ai social network e agli strumenti analitici.
Rendere l’IoT accessibile a tutti.
Tuttavia, mentre le applicazioni quotidiane per l’IoT si stanno espandendo, la maggior parte delle attuali applicazioni sono nascoste alla vista della vita quotidiana in centrali elettriche, ospedali e fabbriche. Qui e altrove, sofisticati sensori operano giorno e notte, assicurando che i processi si svolgano senza intoppi e fornendo dati utilizzabili a ingegneri o medici. Crediamo che l’IoT debba essere democratizzato e reso disponibile a tutti.
Stiamo lavorando per rendere il potenziale della tecnologia più accessibile a tutti gli utenti. Vogliamo permettere ai makers di inventare nuove applicazioni per l’IoT, trasformandole in dispositivi che rivoluzionano la vita di tutti i giorni. Anche perché le tecnologie wireless utilizzabili con l’IoT sono molte (Lo.Ra, Sigfox, Bluetooth, Wifi) e uno standard non è stato ancora definito. Per ulteriori dettagli tecnici, potete fare riferimento al nostro articolo al seguente link.
Il potenziale di tutto questo è enorme. Ad esempio, se pensiamo ai dispositivi IoT abilitati con Bluetooth, leggeri e indossabili, con essi i makers possono esplorare il potere del telerilevamento. I sistemi di tracciamento del movimento potrebbero essere incorporati anche negli strumenti che i fisioterapisti utilizzano nel trattamento delle lesioni muscolari. Potrebbero anche essere integrati in app sportive per perfezionare le tecniche di golf, tennis o corsa. Potrebbero anche essere utilizzati per creare strumenti che assistono gli utenti con disabilità fisiche. Se accoppiamo tutto ciò con, ad esempio, sensori barometrici e di temperatura, il potenziale diventa molto vasto.
Trasformare il potenziale dell’IoT in realtà.
C’è e c’è stato molto clamore sull’IoT. Per anni, le persone hanno previsto che ogni aspetto della nostra vita sarebbe stato caratterizzato da sensori, raccolta dati e automazione. Non ha funzionato proprio in questo modo. Ma le cose stanno cambiando. Con gli smartphone, i dispositivi indossabili e device come i nostri di Next Industries, l’IoT sta diventando un terreno di gioco accessibile a ogni livello tecnico. Esplora ciò che abbiamo da offrire. Potresti creare qualcosa di straordinario.