Grandi progetti di condotte come Keystone XL richiedevano una manutenzione ad alta manodopera e continue ispezioni fisiche. Ciò li rendeva costosi e meno redditizi di quanto lo siano oggi. Ma perché c’è stato un cambiamento? Le condotte moderne sono più efficienti e hanno meno probabilità di perdite e rotture grazie al monitoraggio intelligente IoT wireless sviluppato da aziende come Next Industries SRL. L’avvento dell’Internet of Things ha rivoluzionato il modo in cui vengono gestite le condotte. I costi possono essere ridotti, la produzione può essere aumentata e l’affidabilità è migliore. L’industria petrolifera e del gas ha beneficiato di queste tecnologie più degli altri settori e di seguito è spiegato il perché.
La possibilità di monitorare reti vaste e lontane da un’unica posizione remota
Un unico centro di controllo ha la capacità di monitorare una vasta rete di condotte. Negli Stati Uniti, ad esempio, ci sono circa 55.000 miglia di oleodotti per il trasporto del greggio. Aggiungendo le 40.000 miglia di linee di raccolta e ci troviamo a quasi 100.000 miglia da monitorare. Monitorare manualmente una rete così grande richiederebbe migliaia di ore di lavoro ogni settimana. Ma la più recente tecnologia wireless consente il monitoraggio automatizzato di intere reti.
Gli oleodotti che trasportano petrolio possono fornire greggio a pressioni comprese tra 600 e 1000 psi. Pertanto, quando si verificano spaccature o rotture, la perdita di olio può essere rapida e molto consistente. Ma utilizzando i sistemi di monitoraggio Iot Smart, le compagnie petrolifere e del gas possono identificare compromissioni nelle infrastrutture prima che la situazione arrivi a questo punto. È anche possibile identificare le perdite più piccole — cosa che può causare enormi perdite nel tempo.
Monitorare l’usura generale
Tutte le condutture necessitano di riparazioni o sostituzioni parziali di volta in volta. I sistemi di monitoraggio remoto forniti da Next Industries SRL identificano potenziali problemi alle infrastrutture monitorando variabili come temperatura, condizioni del compressore, portata, pressione, densità e molti altri tipi di letture.
Raccogliere dati e contestualizzarli
Per monitorare le condotte con la tecnologia IoT viene utilizzato un sistema noto come SCADA (controllo di supervisione e acquisizione dati). I dati inviati in modalità wireless dai sensori vengono utilizzati per prendere determinate decisioni automatizzate in tempo reale, come la rotazione delle valvole o cambiamenti nei regolatori di flusso. Anche in passato, le aziende hanno monitorato le loro apparecchiature e poi hanno reagito ai problemi in base ai dati raccolti. Questo metodo funziona sulla base dell’elaborazione di previsioni confrontando i dati più recenti disponibili con lo storico raccolto.
Rendere più redditizia la gestione delle condotte
Le principali compagnie petrolifere e del gas si affidano ora all’Internet of Things per questo tipo di monitoraggio delle infrastrutture. Prendiamo come esempio Pacific Gas & Electric, responsabile di oltre 6.000 miglia di condotte di trasmissione e 42.000 miglia di condotte di distribuzione. L’azienda ha adottato sistemi di monitoraggio remoto che utilizzano tecnologie intelligenti. Consapevolezza situazionale, intelligenza situazionale e analisi predittiva. Tutte lavorano insieme per gestire l’intera rete dell’azienda sulla base dei dati in tempo reale raccolti dai più recenti sistemi di monitoraggio wireless.
Chiama o invia una e-mail a Next Industries SRL per scoprire come possiamo aiutare la tua azienda petrolifera ad automatizzare il monitoraggio delle condotte e diventare più redditizia.