Dispositivi IoT per automatizzare e aumentare la sicurezza dei nostri edifici pubblici e privati
L’Internet of Things (IoT) ha un enorme potenziale per rivoluzionare il modo in cui costruiamo e abitiamo le nostre case. Infatti, la creazione di elettrodomestici “intelligenti” come frigoriferi, forni a microonde o sistemi di illuminazione è una delle applicazioni più famose della tecnologia IoT, e questo tipo di tecnologia sta diventando uno standard nei salotti e nelle cucine di tutto il mondo. Con i dispositivi IoT, i proprietari di casa possono connettere ogni aspetto dell’infrastruttura domestica a smartphone, dispositivi indossabili o computer. Al momento, ciò consente loro di programmare la cottura, modificare la temperatura nei frigoriferi e avviare le macchine da caffè da remoto, risparmiando tempo. Ma queste applicazioni di base sono lontane da dove la tecnologia IoT può arrivare negli edifici intelligenti. Pensiamo che ci sia ancora molto da fare e quindi parliamo alcune idee che possano fungere da ispirazione ai nostri lettori.
Creazione di sistemi completi per la gestione degli edifici
Al momento, i costruttori di case e le società immobiliari stanno cercando modi per creare sistemi automatici di gestione degli edifici (BMS). Questi sistemi prevedono l’utilizzo di una serie di sensori situati intorno alla proprietà, che forniscono informazioni in tempo reale su parametri come temperatura, flusso d’aria, umidità, livelli di fumo e persino il livello di tossine o particelle nell’atmosfera dell’edificio. Altrettanto importante, forniscono anche un feedback sul consumo di energia. Utilizzando i dati raccolti dai sensori BMS, i gestori possono quindi creare processi automatizzati per aumentare l’efficienza energetica e ottimizzare la vita (o il lavoro) nell’edificio. Si potrebbe anche non notarlo in qualità di acquirente, visitatore o impiegato, ma gli edifici in entriamo potrebbero già far parte dell’IoT con questo tipo di configurazione sopra descritta.
Case sicure per residenti disabili e bambini
Mentre i sistemi BMS sono generalmente su larga scala e focalizzati sui profitti, ci sono anche applicazioni IoT che rendono gli edifici “più intelligenti” per i residenti con particolari esigenze. Ad esempio, se la casa è abitata da residenti più anziani, possono essere installati sensori che misurano i livelli di temperatura e assicurano che le condizioni ambientali rimangano entro parametri accettabili. Possono persino misurare i livelli di attività dei residenti, collegando i dati con i professionisti medici che possono quindi vedere immediatamente se le persone anziane o i residenti disabili stanno incontrando difficoltà. Sistemi simili possono essere utilizzati per garantire che i bambini non lascino spazi sicuri e vengano indossati dagli animali domestici per monitorare le loro attività. È persino possibile immaginare di creare sensori di luce indossabili che si combinano con persiane o tende per creare livelli di illuminazione ottimali.
Dalle misure di sicurezza per gli anziani ai sistemi BMS per interi complessi residenziali, l’Internet of Things sta cambiando il modo in cui le persone abitano le case, i luoghi pubblici e gli spazi di lavoro.
E per quanto riguarda il monitoraggio strutturale (SHM)?
E tutto questo può essere integrato con i sistemi Next Industries – che sono già “pronti” per l’IOT – creando così una vera casa intelligente, dove il livello di sicurezza può comprendere anche il punto di vista strutturale. Eh si. La maggior parte delle persone pensa a quanto sono belle l’automazione e la domotica senza andare oltre, cioè senza considerare il fatto che si possono integrare con la sicurezza della struttura in cui vivono.
I nostri sensori sono compatti, wireless, a basso consumo e robusti, in grado di funzionare sia in ambienti interni che esterni. Sono discreti e non invasivi, il che li rende ideali anche per l’uso domestico e negli ambienti più sensibili.
Fondata nel 2014, Next Industries è una giovane azienda dedicata alla protezione non solo del nostro patrimonio più antico, ma anche dei luoghi e degli edifici in cui viviamo ogni giorno. Consulta le nostre pagine di soluzioni e applicazioni con alcuni casi d’uso in questo settore.