Vediamo alcuni esempi di Monitoraggio Strutturale nel mondo.
Il monitoraggio strutturale ha il potenziale per cambiare completamente il modo in cui gestiamo tutto ciò che è stato costruito. Tutto infatti, dalle scuole, agli ospedali e agli edifici per uffici, ai tunnel, deve essere adeguatamente mantenuto per garantire la sicurezza e ridurre i costi di manutenzione. Il monitoraggio strutturale fornisce un modo per raggiungere entrambi gli obiettivi, sfruttando l’IoT. Esso implica l’aggiunta di sensori wireless dinamici all’interno delle strutture, consentendo così agli ingegneri di monitorare tutti gli aspetti della loro salute strutturale in tempo reale. In teoria, ciò fornisce un livello di consapevolezza senza precedenti per le autorità cittadine e le aziende private, consentendo loro di allocare le risorse e prevenire i danni prima che si traducano in costi finanziari o perdite umane. Quindi come viene implementato il monitoraggio strutturale negli scenari del mondo reale? Sta davvero cambiando il modo in cui gestiamo le città?
Utilizzo del monitoraggio della strutturale per garantire ponti sicuri.
Le strutture di attraversamento fluviali sono intrinsecamente vulnerabili. Come hanno dimostrato recenti incidenti come il crollo del ponte di Genova, i punti deboli all’interno di queste strutture possono causare crepe nel calcestruzzo, portando nel tempo a conseguenze catastrofiche. Il monitoraggio strutturale offre una soluzione al fine di prevenire tragedie. Ad esempio, i Sandia National Laboratories e Structural Monitoring Systems hanno collaborato nel Midwest degli Stati Uniti per impiantare otto sensori IoT nella struttura metallica di un ponte identificato come a rischio.
Questi sensori sono assolutamente minuscoli e agiscono come pompe per vuoto. Se appare una crepa nel metallo sottostante, questo impedisce al sensore di creare il vuoto, provocando l’attivazione dell’allarme. Ciò informa gli ingegneri che la struttura del ponte potrebbe essere a rischio ben prima che le crepe diventino visibili ad occhio nudo.
Inoltre, i sensori vengono posizionati ad altezze a cui gli ingegneri spesso faticano ad accedere. Con i sensori alimentati a batteria al litio si possono ottenere risultati analitici ottimali senza dover recarsi sul posto per valutare la struttura metallica del ponte.
Questo è solo uno dei tanti esempi di come la manutenzione dei ponti viene migliorata dal monitoraggio strutturale. Molti altri progetti sono tutt’ora operativi o in costruzione, come il ponte di Queensferry in Scozia, che includerà più di 2.000 sensori wireless.
Dai piloni e dalla stabilità delle fondamenta alle prestazioni degli impalcati sopraelevati in presenza di carichi di traffico elevati o venti forti, il rilevamento IoT è destinato a trasformare il modo in cui gestiamo la sicurezza dei ponti, ma ha anche molte altre potenziali applicazioni.
Rendere le Smart City più sicure.
Man mano che la tecnologia Internet of Things si sviluppa e diventa un trend, le città di tutto il mondo diventano “più intelligenti”. I sensori vengono installati per monitorare la criminalità, il traffico, i fattori economici, il consumo di acqua ed energia. Ma vengono utilizzati anche in sofisticati sistemi di monitoraggio degli edifici.
Portland offre un ottimo esempio di come funziona questo tipo di monitoraggio. La città dell’Oregon ha abbracciato la tecnologia intelligente e sta collaborando con AT&T per implementare nuovi strumenti di monitoraggio potenzialmente rivoluzionari. Ciò include una serie di sensori LTE (Long-Term Evolution) che utilizzano la tecnologia wireless per monitorare l’integrità strutturale degli edifici più importanti. Questi sensori consentono agli ingegneri urbani di misurare l’inclinazione dei grattacieli e di rilevare le crepe man mano che si sviluppano. Grazie agli allarmi, possono anche essere impostati dei piani d’azione per allocare risorse quando la manutenzione è urgente.
L’esperimento di Portland è in una fase iniziale, ma la loro iniziativa è stata emulata da Governi lungimiranti e da aziende in tutto il mondo. Le ragioni sono facili da capire. Oltre a promuovere città più sicure e prevenire gli incidenti, i sensori intelligenti consentono di gestire in modo più efficiente i preziosi fondi pubblici. Invece della manutenzione ordinaria che potrebbe non essere necessaria, il lavoro può essere mirato man mano che si verificano delle volnerabilità. E potrebbero esserci anche miglioramenti della produttività per gli ingegneri urbani.
Trova una soluzione SHM per le tue esigenze.
In NEXT Industries, siamo esperti nello sfruttare tutto il potenziale dell’Iot. Se sei coinvolto nella costruzione o nella gestione di strutture critiche e desideri indagare sui vantaggi del monitoraggio strutturale, saremo lieti di illustrarti tutto ciò che questa tecnologia può offrire. Puoi visitare le pagine delle applicazioni del nostro sito oppure metterti in contatto con noi per scoprire i vantaggi di una gestione strutturale intelligente.