Scopriamo come tutelare le identità della nostra nazione e delle città.
ll patrimonio culturale e storico di una città si riflette nell’importanza dei suoi edifici storici. In effetti, monumenti ed edifici iconici possono definire una città o persino una nazione. Basti pensare alla Torre Eiffel a Parigi, al Colosseo a Roma, al Cremlino a Mosca o alla Statua della Libertà a New York. Alcuni monumenti trascendono effettivamente qualsiasi città e diventano emblematici di un’intera nazione, come le piramidi di Giza o la Grande Muraglia cinese. Questi monumenti attirano centinaia di migliaia di visitatori e il loro valore per le economie e le identità nazionali non può essere sottovalutato. È fondamentale, quindi, garantire che questi monumenti siano conservati nelle migliori condizioni possibili, il che richiede i sistemi di monitoraggio più avanzati. Next Industries offre queste soluzioni con una gamma all’avanguardia di acquisitori dati, gateway e sensori.
La sfida dei Monumenti Antichi
E’ imperativo proteggere queste risorse uniche e inestimabili e, per fortuna, l’Internet of Things (IoT) ci offre nuove opportunità per farlo modo molto efficace. Alcune di queste strutture, come il Colosseo o la Grande Piramide, sono in piedi da migliaia di anni, portandoci a credere che siano quasi indistruttibili. Sfortunatamente, non è così. I cambiamenti nell’inquinamento atmosferico possono avere un effetto drammatico su tali monumenti, senza contare che anche i cambiamenti climatici, come l’aumento delle precipitazioni o le temperature elevate, possono avere un impatto negativo nel tempo. L’utilizzo di sensori per monitorare questi fattori può fornire un quadro dettagliato dell’ambiente dove la struttura è posta e quindi identificare i problemi prima che causino danni.
Monitoraggio del “moderno”
Nel caso di molte di queste strutture più moderne, l’ambiente circostante è cambiato in modo irriconoscibile dal momento della loro costruzione. Questo già di per sé può causare seri problemi. Gli scavi intorno alla struttura esistente per costruire nuovi edifici e strade possono causare cedimenti, e anche le vibrazioni causate dal traffico intenso possono causare problemi. L’installazione di sensori come gli inclinometri può monitorare eventuali conseguenze, consentendo di agire prima che si verifichino danni. Mentre i monumenti antichi sono costruiti in pietra, le strutture più moderne possono utilizzare altri tipi di materiali. La Statua della Libertà e la Torre Eiffel ne sono due esempi. Queste strutture metalliche possono soffrire di corrosione, che potrebbe eventualmente influire sulla stabilità delle strutture stesse. Il monitoraggio di questi monumenti iconici ci consente di preservarli ben oltre la loro normale durata di vita e di proteggerli per le generazioni future.
Gestire i nostri beni patrimoniali
La tecnologia moderna ha chiaramente un ruolo importante da svolgere nella protezione del nostro patrimonio culturale e storico e Next Industries si trova al centro di queste innovazioni e dell’IoT. I nostri sensori sono compatti, wireless, a basso consumo e robusti, in grado di funzionare sia in ambienti interni che esterni. Sono discreti e non invasivi, il che li rende ideali per l’uso negli ambienti più frequentati. Fondata nel 2014, Next Industries è una giovane azienda dedita alla protezione dei nostri beni più antichi. Visitate le nostre pagine di soluzioni e applicazioni per alcuni casi di studio sulle nostre attività in quest’ambito.