Le condotte sono una parte essenziale delle infrastrutture in tutto il mondo. Che si tratti di trasportare petrolio e gas, forniture idriche o sostanze all’interno di impianti chimici, svolgono un ruolo fondamentale nel mantenere sana l’economia globale. Ma quando le condotte si danneggiano, le conseguene possono essere catastrofiche, con minacce per vite umane, profitti e ambiente. Per fortuna sono disponibili nuovi sistemi di monitoraggio intelligenti innovativi che possono ridurre al minimo il rischio di guasti e garantire che le condotte rimangano in buone condizioni il più a lungo possibile. Questi sistemi si collegano all’Internet of Things (IoT) – oggi in rapida espansione-, che svolgerà un ruolo chiave nella protezione delle condotte in futuro. Sta già facendo meraviglie in diversi settori chiave e molte applicazioni devono ancora essere esplorate.
HITACHI: Usare sistemi Sense, Think, Act per migliorare l’approvvigionamento idrico
L’acqua è un’area cruciale in cui l’IoT sta giocando un ruolo importante nel cambiare il modo in cui le aziende monitorano le condotte. Un’azienda che ha abbracciato la tecnologia IoT in grande stile è Hitachi, che la sta applicando al sistema idrico giapponese. Usando come base le idee di “Sense, Think, Act”, Hitachi ha installato centinaia di chilometri di fibre ottiche negli scarichi di tutto il Giappone. Queste fibre consentono di rilevare i livelli dell’acqua e la presenza di gas corrosivi. Possono persino fornire feedback sulla qualità generale dell’acqua.
Con questi dati rccolti i tecnici possono rilevare quando l’acqua sta raggiungendo livelli pericolosi, aiutando a gestire potenziali inondazioni. E il sistema in fibra ottica è ottimizzato anche per affrontare i terremoti. Attraverso un sistema di telerilevamento basato su IoT, Hitachi ha ora il controllo di ciò che passa attraverso le condutture idriche e gli scarichi del Giappone, consentendo loro di “pensare” alle sfide del futuro sulla base di tutte le informazioni raccolte.
SHELL: impiegare l’IoT per proteggere gli oleodotti
La situazione è simile nel settore del petrolio e del gas, dove i giganti del settore stanno rivoluzionando il modo in cui monitorano le infrastrutture per forniture petrolio e gas. Nel delta del Niger, Shell ha cercato nuovi modi per prevenire le perdite, che causano riduzione dei profitti, danneggiano l’ambiente e mietono vittime. Installando reti wireless Random Phase Multiple Access (RPMA), sono stati in grado di tenere traccia di metriche come la pressione e la temperatura della rete, senza bisogno di enormi investimenti nell’infrastruttura energetica. In Alaska, lontano dalla Nigeria, Hilcorp Energy ha utilizzato soluzioni simili. Le loro operazioni di pompaggio nella penisola di Kenai erano vulnerabili e soggette a possibili fallimenti. Così hanno installato una rete di monitoraggio basata su IoT, consentendo ai tecnici con sede in Ohio di monitorare i flussi attraverso le loro condotte nell’Artico.
I numerosi vantaggi dell’utilizzo del monitoraggio per le condotte industriali
Questi sistemi di rilevamento wireless offrono molti vantaggi alle aziende petrolifere e del gas, chimiche o idriche. Per prima cosa, consentono agli ingegneri di “prevedere” i guasti prima che qualcosa si verifichi. Possono sapere istantaneamente quando i livelli di pressione o temperatura aumentano e tenere d’occhio l’integrità strutturale. Riducono anche la necessità di controlli fisici e infrastrutture, abbassando i costi di manutenzione. Molti gasdotti si trovano in luoghi inospitali, come le infrastutture artiche di Hilcorp. Ma, grazie ai sistemi remoti, possono essere monitorati in modo sicuro ed efficacemente anche a distanza.
Se la tua azienda o organizzazione fa affidamento sulle condotte per il trasporto di materiali vitali, il monitoraggio intelligente potrebbe essere la via da seguire, Next Industries è pronta ad aiutarti a implementare le soluzioni giuste. Chiamaci o compila il nostro modulo di contatto e un consulente ti risponderà il prima possibile.