Cos’è il sistema di gestione degli edifici e come funziona?
Un sistema di gestione degli edifici (BMS) o sistema di automazione e controllo degli edifici (BACS) è un sistema basato su computer che integra e controlla i vari sistemi presenti in un edificio. Fornisce la gestione e il monitoraggio da remoto di sistemi quali automazione degli edifici, HVAC (riscaldamento, ventilazione e aria condizionata), illuminazione, sicurezza, allarme antincendio e controllo degli accessi.
Qual è lo scopo di un sistema di gestione degli edifici?
Lo scopo principale di questo tipo di sistemi è aumentare l’efficienza operativa nel suo complesso, così come il comfort e la sicurezza dell’edificio e ridurre il consumo energetico e i costi operativi. «Negli ultimi anni l’enfasi si è spostata verso l’integrazione di tutti i sistemi di un edificio tramite sistemi centralizzati di gestione degli edifici (BMS) per fornire un approccio più intelligente alla gestione degli impianti, alla sicurezza e al controllo energetico nei sistemi di gestione degli edifici (IBMS).» (1)
Come funziona?
Possiamo descrivere il suo funzionamento in generale con i seguenti passaggi:
1) Raccolta dati: il BMS raccoglie i dati utilizzando sensori intorno all’edificio. Questi sensori misurano variabili come temperatura, umidità, occupazione della stanza e livelli di luce.
2) Elaborazione dei dati: BMS prende i dati in arrivo e li analizza per determinare lo stato attuale dell’edificio e le sue tendenze. Decide cosa fare ed esegue le azioni necessarie.
3) Controllo: BMS invia segnali di controllo basati sull’analisi dei dati. Ad esempio, per regolare l’impostazione di raffreddamento o riscaldamento del sistema HVAC, il BMS può trasmettere segnali o controllare i livelli di illuminazione.
BMS offre un’interfaccia centrale attraverso la quale i gestori e gli operatori degli edifici possono monitorare e gestire i sistemi nei loro edifici. Questo monitoraggio centrale viene generalmente fornito come dashboard di controllo da web o da pc. Si possono ricevere notifiche e allarmi, esaminare dati in tempo reale e modificare le impostazioni di sistema. Con il sistema BMS si può gestire e ottimizzare l’energia. Gli operatori possono monitorare le tendenze nel consumo di energia, identificare le inefficienze e attuare misure di risparmio energetico. Con il sistema BMS si possono ottimizzare i setpoint, pianificare il funzionamento delle apparecchiature e modificare le strategie di controllo. In caso di qualsiasi problema, è possibile rilevarlo e risolverlo con l’aiuto del sistema stesso. “Grazie all’intelligenza artificiale, il sistema è in grado di valutare, diagnosticare e suggerire la soluzione migliore.” (1) BMS controlla costantemente la funzionalità delle apparecchiature in campo e rileva i problemi. Può generare notifiche di manutenzione, monitorare il tempo di attività delle apparecchiature e offrire diagnostica per aiutare a individuare potenziali problemi. Inoltre, il BMS può interagire con altre fonti di dati come sistemi di sicurezza, sistemi di controllo degli accessi, previsioni meteorologiche e sistemi di allarme antincendio.
I vantaggi del sistema di gestione dell’edificio sono: fornire un funzionamento, un controllo e un monitoraggio efficienti di un edificio che aumenta di conseguenza il comfort, riduce il consumo energetico e semplifica la gestione delle strutture centralizzando tutti i dati da gestire o monitorare. Non è banale né scontato scrivere che deve avere soluzioni intelligenti per la gestione e l’efficienza energetica con sistemi che consentano il controllo automatizzato e da remoto. Scopri le soluzioni wireless e cablate di Next Industries per questo tipo di applicazione, in grado di trasmettere dati anche su lunghe distanze e in condizioni ambientali difficili.
(1) G. Clark, P. Mehta, Artificial intelligence and networking in integrated building management systems, Automation in Construction, Volume 6, Issues 5–6, 1997, Pages 481-498, ISSN 0926-5805, https://doi.org/10.1016/S0926-5805(97)00026-5.